
Orologi impermeabili: quanto sono realmente resistenti all’acqua i vostri orologi?
Share
Chiunque possieda un orologio di lusso sa che l’acqua e l’umidità possono essere nemici fatali. Per questo le diverse manifatture dotano i propri segnatempo di meccanismi di protezione più o meno efficaci contro l’elemento acqua, indicando poi con orgoglio sul quadrante la profondità fino a cui si può arrivare. Purtroppo, molti proprietari di orologi prendono questa informazione troppo alla lettera con conseguente disappunto quando l’orologio subisce danni dovuti al contatto con l’acqua. Ma cosa significano esattamente le classificazioni di impermeabilità e quando un orologio è davvero considerato impermeabile? In questo articolo vediamo tutto ciò che c’è da sapere in fatto di resistenza all’acqua degli orologi.
Cosa indicano le classificazioni di impermeabilità di un orologio?
In Germania, l’istituto tedesco di standardizzazione specifica il punto in cui un orologio è considerato impermeabile nella norma DIN 8310. Lo standard corrisponde alla norma internazionale ISO 2281 e stabilisce che l’orologio deve innanzitutto essere in grado di resistere a una pressione di 1 metro di profondità per 30 minuti. E poi deve resistere alla pressione corrispondente a una profondità d’acqua di 20 metri per 90 secondi, senza subire limitazioni alla sua funzionalità. Vediamo quindi che più di un esame di impermeabilità si tratta di un test di resistenza alla pressione. Avere chiaro quest’aspetto è fondamentale perché spiega come mai un orologio dall’impermeabilità dichiarata fino a 30 metri, in realtà resiste bene solo agli spruzzi d’acqua. La specifica si limita ad affermare che l’orologio è in grado di resistere alla pressione prevalente a una profondità dell’acqua di 30 metri. In questo caso, si tratta di 3 bar, una pressione che può essere facilmente generata da un rubinetto o da vigorose bracciate mentre si nuota. Questo significa che non è necessario immergersi a 30 metri di profondità per spingere l’orologio fino ai suoi limiti!
Metri, piedi, ATM, bar: come si leggono le varie specifiche?
Purtroppo, ogni produttore ha il suo modo di indicare l’impermeabilità dei suoi orologi sul quadrante. Le unità di misura comunemente usate sono “m” per metri, “ft” per piedi, “bar” o anche “ATM”. Ma cosa significano queste specifiche in termini di effettiva impermeabilità? I metri e i piedi indicano la profondità a cui si trova una data pressione. In questo caso può essere necessario fare delle conversioni. Per convertire i piedi in metri, è sufficiente dividere il valore per il fattore 3,281. Con il valore in metri si può quindi ottenere la pressione, moltiplicando per 0,1. Prendiamo l’esempio di un orologio sul cui quadrante è indicata una resistenza all’acqua fino a 1.000 piedi. Se dividiamo per 3,281 otteniamo 304,79 metri, un valore che arrotondato a 300 e moltiplicato per 0,1 corrisponde a una pressione di 30 bar. Su alcuni quadranti, si trova anche l’unità di misura ATM (o per essere più precisi atm). Con questo valore si indica l’atmosfera fisica e dunque anche la pressione. Tuttavia, non viene utilizzata ufficialmente dal 1977 e il 1° gennaio 1978 è stata sostituita dall’unità di misura “bar”. Mentre atm indica la pressione dell’aria al livello medio del mare, l’unità di misura bar misura la pressione idrostatica. Convertito, 1 ATM equivale a 1,01325 bar. Questo corrisponde esattamente alla pressione prevalente a una profondità d’acqua di 10 metri. Di conseguenza per ogni 10 metri di profondità, alla pressione prevalente dell’atmosfera terrestre si aggiunge 1 atm o circa 1 bar di pressione idrostatica.
Lavare le mani, fare una doccia, immergersi in profondità: a cosa resiste il vostro orologio
Per sapere se in vacanza potrete fare immersioni con l’orologio o sarà meglio tenerlo all’asciutto, vediamo a quanta acqua possono resistere i vostri segnatempo in base alle specifiche di impermeabilità indicate:
- Protetto dalla polvere | resistente alla polvere: un orologio etichettato come protetto dalla polvere o resistente alla polvere deve essere sempre tenuto lontano dall’acqua! Sebbene un orologio di questo tipo sia protetto dall’infiltrazione di particelle di polvere, l’acqua può penetrare più o meno senza ostacoli.
- WR | resistente all’acqua | impermeabile: l’orologio può sopportare alcuni spruzzi d’acqua e gocce di pioggia, ma preferisce ambienti asciutti e deve quindi essere tenuto lontano da grandi quantità d’acqua.
- 30 m | 3 bar | 3 atm: l’orologio resiste agli spruzzi d’acqua. Lavare le mani, prendere qualche goccia di pioggia o lavare i piatti non è un problema, ma è meglio evitare di indossare l’orologio sotto la doccia.
- 50 m | 5 bar | 5 atm: l’orologio può essere indossato nella vasca da bagno o sotto la doccia. Tuttavia, non è adatto al nuoto. Inoltre, è meglio non tenere l’orologio direttamente sotto al getto della doccia, perché eventuali picchi di pressione possono danneggiarlo.
- 100 m | 10 bar | 10 atm: da questo valore l’orologio è più libero di muoversi in acqua. Esplorare appena sotto la superficie dell’acqua non è un problema per gli orologi che sono impermeabili fino a 10 bar.
- 200 m | 20 bar | 20 atm e oltre: i modelli con impermeabilità di 200 m (20 bar) e oltre sono veri e propri orologi subacquei con i quali sono possibili immersioni in tutta tranquillità. Per essere ancora più sicuri, si può anche optare per tool watch professionali come il Rolex Deepsea o l’Omega Planet Ocean Ultra Deep, in grado di resistere rispettivamente fino a 3.900 metri (390 bar) e 6.000 metri (600 bar).
Indicazione di profondità | Resistenza alla pressione fino a | Lavare le mani | Doccia, bagno | Nuoto, snorkeling | Immersioni |
Protetto dalla polvere | – | – | – | – | – |
WR | – | – | – | – | – |
30 m / 100 ft | 3 bar | x | – | – | – |
50 m / 165 ft | 5 bar | x | x | – | – |
100 m / 330 ft | 10 bar | x | x | x | – |
200 m / 660 ft | 20 bar | x | x | x | x |
Dove si trovano le specifiche di resistenza all’acqua di un orologio?
Di solito l’impermeabilità è indicata direttamente sull’orologio, in genere sul quadrante o sul fondello, oppure nel manuale di istruzioni. Se non trovate informazioni al riguardo, è possibile che l’orologio semplicemente non sia impermeabile, ma al massimo resistente alla polvere. In questo caso, è fondamentale evitare qualsiasi tipo di contatto con l’acqua. I punti deboli tipici attraverso i quali l’umidità può entrare nell’orologio sono le aperture: fondello, bordo intorno al vetro, fori per la corona ed eventuali pulsanti sono quindi tendenzialmente sigillati con gomma, plastica o sughero. Prima di entrare in acqua, assicuratevi che corona ed eventualmente pulsanti siano avvitati. Inoltre, per scongiurare danni è meglio evitare di azionare corona o pulsanti quando si è in acqua.
Come mantenere l’impermeabilità dell’orologio a lungo
Per mantenere a lungo l’impermeabilità dell’orologio è bene seguire alcune istruzioni per la sua giusta cura. Per esempio, è consigliabile evitare di esporre l’orologio a temperature estreme o ad escursioni termiche, perché possono compromettere le guarnizioni e renderle porose. Nelle giornate calde o se indossate l’orologio anche durante l’attività sportiva, ricordate di pulire l’orologio con un panno morbido per rimuovere il sudore, poiché anche i batteri contenuti nel sudore possono attaccare le guarnizioni. Potenzialmente dannoso per l’impermeabilità di un orologio è anche il contatto con creme, detergenti o sostanze acide. In generale, far testare la tenuta dell’orologio a intervalli regolari è una buona pratica. Una revisione annuale vi assicura che l’orologio non esca malandato dalla vostra prossima immersione.
Orologi impermeabili popolari da uomo e da donna
Per concludere abbiamo raccolto alcuni orologi impermeabili da uomo e da donna per fare un’ottima figura tanto in spiaggia quanto all’aperitivo.
Orologi da uomo affidabili per tutte le attività in acqua

Il primo orologio della nostra piccola lista è, ça va sans dire, di Rolex. Dopo tutto, è stata proprio la manifattura ginevrina a lanciare il Rolex Oyster, uno dei primi orologi con cassa impermeabile, nel 1926. La cassa Oyster è ancora oggi onnipresente nel catalogo Rolex e si trova, tra gli altri, anche nel Rolex Datejust. L’architettura Oyster conferisce a questo mitico dress watch un’impermeabilità di 100 m (10 bar). Il Datejust è dunque l’orologio perfetto per tutti i giorni e praticamente per tutte le occasioni.

Anche Omega ha una lunga tradizione nella produzione di orologi impermeabili. Con il Seamaster Diver 300M, la manifattura di orologi di lusso con sede a Bienne ha in catalogo una serie di modelli che colmano il divario tra dress watch e tool watch. L’orologio è impermeabile fino a 300 metri (30 bar) e dispone di una valvola dell’elio, che lo rende adatto anche alle immersioni in saturazione. Omega aggiunge un motivo a onde sul quadrante a sottolineare il carattere marittimo dell’orologio. Il Diver 300M è disponibile in numerose combinazioni di colori e materiali. Si va dal classico modello in acciaio inossidabile con quadrante nero alle varianti in oro Moonshine con quadrante e lunetta verde oliva. E poiché il Diver 300M è l’orologio di servizio preferito dall’agente segreto James Bond, la collezione offre un’intera serie di edizioni speciali dedicate a 007.

Gli amanti degli orologi con un budget limitato non devono rinunciare agli orologi impermeabili. Un esempio a tal proposito è il Seiko 5 Sports. L’orologio in acciaio inox è impermeabile fino a 100 metri (10 bar), ha una lunetta girevole unidirezionale da immersione e monta il calibro di manifattura Seiko 4R36, che, oltre a essere molto preciso, indica anche data e giorno della settimana. Si tratta quindi di un segnatempo che ha molto da offrire a una frazione del prezzo necessario per orologi di fabbricazione svizzera.
Orologi da donna impermeabili per tutte le situazioni

Perfetta incarnazione della vita mondana negli yacht club lo Yacht-Master 37 (Ref. 268621) è molto più elegante di quanto ci si possa aspettare da un affidabile timer da regata. Questo “tuttofare” sportivo ha una cassa da 37 mm con design bicolore in oro rosso e acciaio inox, un quadrante marrone cioccolato a raggio di sole, un datario a finestrella a ore 3 e l’impermeabilità di 100 m (10 bar) tipica degli orologi Rolex. Quindi, se state cercando un orologio da donna affidabile per il nuoto, lo snorkeling o la vela, questo modello non vi deluderà.

Se cercate un accessorio scintillante, il Breitling Chronomat 28 con referenza A72310531G1A1 merita sicuramente un’occhiata. La cassa in acciaio inox da 28 mm è impermeabile fino a 100 metri (10 bar) ed è accompagnata dal bracciale Rouleaux tipico della serie. Il quadrante in madreperla brilla nei toni del grigio scuro ed è ornato da diamanti a indicare le ore. Le pietre preziose si trovano anche sulla lunetta.

Il TAG Heuer Aquaracer Professional 200 è un puro orologio subacqueo da donna. Realizzato in acciaio inox, ha un diametro di 30 mm e può resistere a una pressione dell’acqua di 20 bar (200 metri). TAG Heuer propone l’orologio in numerose varianti. Si può scegliere tra modelli con movimenti automatici o al quarzo, diversi colori di quadrante e varianti con diamanti incastonati per non rinunciare allo stile neanche in acqua.
(Chrono24)